tronchetto

Tronchetto di Natale al mascarpone e cioccolato

Tronchetto di Natale

Un ricordo di Natale

Per me non è Natale senza il mio adorato Tronchetto! Quando ero piccola ero capace di mangiarmene uno intero, rappresentava un vero e proprio dono, amante della cioccolata quale sono. Ormai è diventata un’usanza: me lo compravano nella pasticceria vicino casa, a Padova; ricordo che aveva un ripieno panna e cacao…

I miei genitori lo incartavano perché fosse una sorpresa e solo il 25 potevo scoprire le guarnizioni che ci avevano messo: alberelli, casette, slitte e babbi natale. A mio fratello lasciavo il panettone! Poi crescendo ho cominciato a voler provare altre pasticcerie e altre ricette, l’istinto da food-blogger si stava già radicando finché non ho voluto fare sperimentazioni gastronomiche! Inutile dire che ora mi diverto a crearlo con le mie mani, è un regalo per me e per chi se lo merita!

Non ho dubbi che anche adesso riuscirei a divorarne uno in un giorno, tutto da sola, se non fosse che mio marito mi beccherebbe subito in castagna e mio figlio non sarebbe così contento (però sappiate che ogni anno ne faccio almeno due). Ora come ora il cibo delle Feste deve assolutamente portarci spensieratezza e questo è decisamente un dolce che porta allegria e atmosfera natalizia.

Ricetta del Tronchetto di Natale al mascarpone e cioccolato

La ricetta è alla portata di tutti e molto versatile: a seconda di gusti ed esigenze diversi il ripieno e la ganache possono essere modificati. Al di fuori del Natale un bel rotolo di pan di Spagna può essere farcito solamente con Nutella o marmellata per una merenda genuina. A fine pagina vi indicherò le varianti.

Ingredienti per il Tronchetto di Natale:

Per il rotolo di pan di Spagna:

  • 120g di farina 00,
  • 150g di zucchero,
  • 4 uova medie a temperatura ambiente,
  • 1 cucchiaino di vanillina o di estratto di vaniglia,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • un pizzico di sale.

Ingredienti per bagna e la farcitura:

  • una tazza di caffè allungato con
  • 2-3 cucchiai di marsala o altro liquore dolce (per es. Amaretto)
  • un cucchiaio di zucchero
  • 200g di panna fresca (di cui 50g per sciogliere la Nutella)
  • 200g di mascarpone (prendete la confezione da 250g, tenete 50g da parte per la ganache)
  • 250g di Nutella o 200g di cioccolato fondente (non più del 72%),
  • 50g di zucchero a velo (se usate il cioccolato fondente usatene 80g),
  • un bacello di vaniglia o un po’ di aroma liquido di vaniglia,
  • 2 cucchiai di marsala.

Per la ganache:

  • 200-250g di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con l’aggiunta di qualche cucchiaiata di mascarpone rimasto da parte
  • oppure con 200g ca. di panna liquida fresca montata.

tronconatale

Procedimento per realizzare il Tronchetto di Natale al mascarpone e cioccolato

Preparate due capienti ciotole, una per i tuorli e una per gli albumi.

Montate i tuorli con lo zucchero mentre gli albumi a parte con un pizzico di sale: nella prima terrina incorporate la farina e la vaniglia poi gli albumi senza smontarli, mescolando con una “marisa” o un frullino dal basso verso l’alto.
Distribuite il tutto sulla leccarda foderata con un foglio di carta forno e cuocete a 200° per 8 minuti (statico), nella parte media. Controllate che sia di colore giallo-beige.

Sfornate e appena è tiepido giratelo su un altro foglio di carta forno. Arrotolatelo delicatamente tenendo all’interno la carta forno perché non appiccichi. Ricoprite bene con la pellicola trasparente e con un canovaccio umido affinché rimanga morbido mentre si raffredda.

Ora occupatevi della crema per la farcitura: montate la panna con lo zucchero a velo ed incorporate il mascarpone, mescolate bene con il marsala e la vaniglia.
Aggiungete 250g di Nutella, precedentemente ammorbidita in un pentolino, con 50g di panna fresca liquida oppure il cioccolato sciolto a bagnomaria.

Srotolate piano il rotolo e bagnatelo con il caffè, distribuite generosamente la crema ed arrotolatelo con la chiusura sotto così rimane fermo e liscio sopra.

Chiudetelo con la carta alluminio per lasciarlo un po’ in frigo a compattare mentre preparate la ganache: mescolate gli ingredienti indicati a seconda se lo volete bianco sopra, a simulare la neve o di cioccolato, come un vero e proprio tronco (l’effetto neve si può aggiungere con ciuffetti di panna ma anche con cocco rapé o zucchero al velo).

Per montare il Tronchetto di Natale:

Basterà tagliare due pezzi in diagonale, uno più lungo e uno più corto, da “incollare” con la copertura di cioccolato, appoggiato di lato come in foto.
Rifinite con le classiche striature fatte con i rebbi della forchetta per simulare un vero tronco.

Per la guarnizione
Lasciatelo raffreddare in frigo per una mezz’ora poi completare con le guarnizioni che potete preparare con la pasta di zucchero o con semplice frolla (segui ricetta biscotti di frolla, con formine adatte o seguendo la fantasia). Se non si dovessero attaccare perché il cioccolato si è già indurito basterà scaldare pochissima cioccolata come collante o inumidirla con un goccio di acqua o latte (usate il pennellino).
Se non volete il mascarpone anche nella ganache (rimane morbida), utilizzate il cioccolato fondente (250g) fuso con aggiunta della panna che una volta raffreddato sarà però più consistente ma comunque buonissimo!

Varianti del Tronchetto di Natale

Per la versione “da adulti” ci sta benissimo un po’ di liquore o di caffè anche nella ganache. Oppure, per rimanere sul gusto Tiramisù, che piace molto anche a mio figlio, usate il caffè decaffeinato.

Non vi piace la panna montata? Usate il cioccolato bianco.

Se proprio non gradite il liquore nemmeno nella bagna utilizzate latte aromatizzato alla vaniglia; se non mettete il caffè ma solo mascarpone o panna usate pure la bagna all’arancio (in commercio oppure con acqua, zucchero e arancia filtrata).

Per il ripieno si può spaziare dalla crema pasticcera alla semplice panna. Si possono aggiungere frutti di bosco, alcuni interi e altri tritati o fragole/fragoline; si può usare il cacao al posto del cioccolato fuso o, perché no, della frutta ammorbidita, caramellata con zucchero di canna, e spezzettata (pere, mele, mango, ananas) per un tronchetto dietetico e magari veg…

Almeno il giorno di Natale credo che mi toglierò la voglia di cioccolato ma passate le feste proverò quello alla frutta. Sicuramente anche chi ha intolleranze troverà il modo di renderlo goloso!

Trovate questa ricetta anche nel sito dell’Associazione Italiana Food Blogger (Aifb) che per il Natale 2021 ha creato un vero e proprio Calendario dell’Avvento con i nostri ricordi di Natale. Oppure nel mio libro/ebook di ricette “Torte e merende” edito da Lulu.com.

 

 

tronchetto
Il mio primo tronchetto…

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.