Come dici? Non hai mai fatto una torta di mele? E’ un classico irrinunciabile, una colonna portante della cucina italiana, per merenda o colazione…per un assaggio dolce ma salutare in qualsiasi momento della giornata. Segui la ricetta e realizzerai una torta classica di mele, morbida e golosa.
Ricetta per realizzare una torta morbida e succosa di mele
…con qualche piccola modifica! Eh, già: come sapete parto dalla ricetta classica che sarebbe ben più calorica e provo a renderla più leggera. Non si sente la mancanza di tutto quel burro delle solite ricette, ho aggiunto un liquore che ci sta proprio bene oltre all’immancabile cannella e vaniglia. Mi faccio i complimenti da sola!
Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro:
- 4 mele renette o similari (2+2, però se sono piccole come quelle che ho trovato io usatene anche 5 o 6)
- 1/2 bacca di vaniglia
- 250 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato + 100 g di zucchero di canna
- 60 ml di olio di semi (consiglio arachidi)
- 150 g di burro ammorbidito
- 3 uova
- 2 cucchiai di liquore all’amaretto (facoltativo)
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero di canna q.b. per dolcificare le mele del ripieno
- zucchero a velo, 1 cucchiaio di marmellata, cannella in polvere
Procedimento della torta di mele
Sulla leccarda coperta di carta forno fate ammorbidire e aromatizzare 2 mele tagliate a cubetti piccoli, spolverizzandole con zucchero di canna e vaniglia (si taglia il bacello a metà e con la lama del coltello si preleva una piccola quantità). Cuocete a 170° per 6 minuti.
Intanto preparate il ripieno lavorando il burro “a pomata”: io ho usato le fruste elettriche a spirale. Quando è cremoso aggiungete lo zucchero e mescolate fino ad avere la consistenza di una crema.
Includete un uovo alla volta, cambiando il tipo di frusta elettrica oppure a mano.
Infine, mescolate pian piano la farina a cui avete unito il lievito, usando un setaccio se non è del tipo “senza grumi”.
Prendete le vostre mele a cubetti dal forno e unitele al composto. Se vi piace più aromatizzata, aggiungete 2 cucchiai di liquore all’amaretto.
Riempite una tortiera foderata di carta forno (i bordi li ho leggermente unti con l’olio di semi ma potete usare poco burro).
Disponete le altre mele tagliandole a fettine sottili, seguendo un giro a spirale oppure a raggiera.
Spennellatele o distribuite con un cucchiaio sulla superficie 1 cucchiaio di marmellata di albicocche sciolta in un cucchiaio di acqua calda.
Cuocete nel forno caldo a 180°, mezza altezza, per almeno 45-50 minuti, spostando nella funzione ventilata gli ultimi 1o minuti. Lasciatela intiepidire qualche minuto a forno spento.
Importante: ognuno deve conoscere il proprio forno e fare la prova stecchino. Aspettate che le mele in superficie siano ben dorate. Se la tirate fuori e con lo stecchino vi sembra ancora un po’ cruda niente paura: continuate la cottura per altri 5-10 minuti.
Non è che cerco di propinarvi tempistiche a caso: dalla ricetta originale, pure di un noto chef, i tempi di cottura erano 30″ a 170° ma col mio forno era praticamente cruda! Inoltre a me non dispiace una leggera crosticina sulle mele. Ho inserito ingredienti nuovi, tipo liquore o marmellata che sono liquidi, per cui è normale che ci volesse più tempo o qualche grado in più.
Sfornate e aspettate che diventi fredda per riporla sul piatto e per spolverizzare la cannella e lo zucchero a velo.
Consigli
Se volete creare un contrasto goloso e interessante intiepiditela e servitela con una pallina di gelato alla crema accanto (da ristorante!).
Si conserva coperta a temperatura ambiente per 3 giorni.