Lo uso come hashtag di Instagram per raggruppare le foto più preziose del mio percorso di scrittura: quello che pubblico, gli scrittori che conosco, le presentazioni, gli eventi a cui partecipo.

succedonocosecheUna mattina mi sono svegliata e…ho capito cosa mi sarebbe piaciuto fare nella vita.

Il mio blog ha più di 10 anni ma io scrivo da molto prima: il primo “seme” di questa passione l’ha gettato il mio maestro delle elementari, Licio. Era un toscanaccio entusiasta e ricco di interessi. Poi, facendolo come hobby, capisci che non è un lavoro remunerativo, gli scrittori che vivono di quello sono pochissimi. Però si tratta di una spinta a rinnovarsi e, ogni tanto, bisogna rinascere.

Rimane dentro al cuore mentre fai altro e continua a crescere…

Sarà che ora ho molto tempo libero, che scrivere articoli è sempre stato un chiodo fisso… Fatto sta che l’argomento in questione, a tutto tondo, ha preso possesso di una parte del mio blog…e pazienza se non posso rimanere nella nicchia gastronomica o se avrò meno followers. Guardo alla qualità, e poi chi lo dice che una persona non possa unire libri e cucina? Mentre stai girando il sugo sai quanti libri puoi leggere e quanti viaggi con la mente puoi fare?

Ecco, un angolino nel mio L’angolo di Raf lo dovevo trovare!

Se poi diventa una professione ben venga. Sappiate che lo svolgerò con dedizione e impegno, con passione e divertimento perché l’obiettivo è coinvolgere il lettore e trasmettere le sensazioni che sto provando, fargli vedere quello che vedono i miei occhi e la mia mente.

Scrivere è troppo importante per lasciare questa attitudine relegata in un sogno, per cui, nell’attesa di realizzare i miei obiettivi di autrice indefessa (non è una parolaccia), mi sono detta: impariamo dagli scrittori, quelli veri, che mi piace leggere e che vorrei conoscere (vado a tutte le presentazioni che posso); dai libri che insegnano sempre qualcosa della vita vera o della fantasia; dalla bellezza del mio territorio che vorrei scoprire ogni giorno di più e che va valorizzato più di quanto accada.

Un gruppo di lettura, un corso, una presentazione. Tutti modi per farmi uscire dalla cucina a conoscere gente interessante. Perché, oltre alle ricette e al cibo, che amo tantissimo, c’è di più. Penso di aver ancora molto da dare.

Ci sono realtà piemontesi ancora da scoprire, piccoli paesini deliziosi ed eventi da pubblicizzare, gite da fare con la famiglia o in solitaria. La cultura è tutto questo e molto altro.

 

Se volete collaborare con me posso creare articoli per informare e pubblicizzare un evento o un luogo, recensire un buon libro, raccontare una zona del territorio, inventare e scrivere storie.

Cosa offro come articolista

  • sopralluoghi e foto 
  • recensioni con particolare attenzione alla parte di storyteller
  • post sul mio blog o articoli per testate online e non (con ottimizzazione SEO)
  • post sui social pre e post evento
  • correzione di bozze

Cosa chiedo per il mio lavoro

A seconda del tipo di lavoro richiesto e del tempo che vi dedico ci si accorda su un minimo contributo. Seppure sia una passione è anche una professione, uno scambio reciproco. Potrebbe bastare un piccolo contributo facoltativo o un segno di apprezzamento, non vi chiederò certo montagne di euro (non intendo competere coi professoroni del web con laurea e master, anche se mi reputo preparata dopo corsi di storytelling, blogging, scrittura creativa, dattilografia alla cieca, promoter-marketing, sistemi informatici e corsi SEO). Sarò soddisfatta se lo sarete anche voi, comprendendo l’impegno e la professionalità che ci metto.

Per dettagli e comunicazioni scrivete nei commenti (li vedo solo io, se riguardano ricette decido se pubblicarli) oppure una mail a Langolodiraf

 

Su Instagram usa l’hashtag #succedonocoseche per vedere l’album “dei ricordi di post da ricordare”, persone e personaggi interessanti che ho conosciuto, eventi a cui ho partecipato, luoghi del cuore degni di essere visitati. E tante “cose” devono ancora succedere…

Unitre, una nuova avventura

Dal 13 ottobre 2023 (venerdì 13…suvvia, non siate superstiziosi!) sono stata docente di scrittura creativa ed emozionale all’Unitre di Arona.

Voglio trasmettere la mia passione utilizzando tutte le nozioni tecniche apprese nei corsi e in aggiornamenti personali. Da volontaria di tale associazione mi sono impegnata alla realizzazione di un gruppo affiatato che ami scrivere racconti o frasi per sé o per un pubblico riuscendo a far uscire il tesoro interiore: ognuno ha valori nascosti da svelare (e magari ancora non lo sa) perché ogni persona è unica e diventarne consapevoli ci fa apprezzare meglio la vita e le persone che ci circondano.

Letuelezioni

Si tratta di una piattaforma che raggruppa diversi insegnanti. Se vorrete imparare le tecniche che mi sono servite a scrivere meglio, editare o correggere testi, avere un consiglio spassionato su un incipit o un capitolo della vostra opera, non esitate a contattarmi (costo di una lezione on-line 18 euro). Non obbligo a fare un certo numero di lezioni; la prima per conoscerci e tracciare un percorso ad hoc, oltretutto, è gratuita. Cerco di aggiornarmi sui molteplici aspetti della scrittura e mi esercito con costanza come correttrice di bozze: gli errori grammaticali sono i miei nemici giurati!

 

 

Newsletters