torta ai mirtilli

Siamo alla frutta!

A chi non piace la frutta estiva, così dolce e succosa? Adoro le  pesche  e i fichi che però si possono gustare più di rado sia perché non sono sempre dolcissimi sia per le calorie (magari li mangio due volte per stagione ma 10 alla volta!). Così mi sono data da fare per ideare delle torte o dessert che le contengano per aumentare la loro dolcezza e bontà!

Torta di pesche alla crema e biscotti

Torta pesche e biscotti Si tratta di un guscio di frolla morbida contenente una crema deliziosa aromatizzata con il succo delle pesche, poi a seguire una bella spolverata di amaretti e biscottini di frolla che esaltano il gusto delle pesche a pezzetti che completano la torta….sicuramente da provare e riprovare!

 

 

Ricetta per la torta di pesche alla crema e biscotti

Ingredienti per uno stampo da crostata di 24cm:

  • 4 pesche non troppo mature tagliate a pezzetti sottili,
  • il succo di mezzo limone,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 4 amaretti secchi e 3 biscotti di frolla (normali, al cioccolato o entrambi).

Per la frolla: 260g di farina 00, 120g di burro, 125g di zucchero, ½ bustina di lievito vanigliato, un pizzico di sale, 1 uovo; 3 cucchiai di marmellata di pesche.

Per la crema: 250g di latte, 30g di zucchero, 30g di farina, 2 tuorli, il succo delle pesche (1-2 cucchiai di liquido).

Preparate le pesche tagliate in una ciotola, spremete mezzo limone e mescolate con un cucchiaio di zucchero di canna. Lasciate macerare in modo che si formi un po’ di liquido.

A parte preparate la frolla e stendetela nello stampo tenendo da parte un pezzo per le strisce di guarnizione. Stendetela non troppo sottile e tenetela più spessa nei bordi, punzecchiate la base con una forchetta e mettete uno strato sottile di marmellata.

Separate le pesche dal loro liquido.

Tenete la frolla in frigo mentre preparate la crema: mescolate bene i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e poco a poco anche il latte, sobbollite appena ed aggiungete il liquido delle pesche. Fatela intiepidire poi aggiungetela, stendendola delicatamente, sopra allo strato di marmellata.

Mescolate alle pesche gli amaretti ed i biscotti sbriciolati (un modo per far fuori i resti dei biscottini del mattino, se sono appena rotti mio figlio non li mangia!).

Adagiate le pesche sulla crema in modo da coprirla ed infornate a 180° per 35 minuti.torta di pesche con crema e biscotti

Lasciatela raffreddare e prima di sformarla sul piatto da portata tenetela in frigo a rassodarsi per almeno 2 ore o più; una volta sformata conservatela in frigo.

 

 

Torta di pesche alla farina di riso con amaretti e cacao

Questa l’ho alleggerita nelle farine ma ho aggiunto il cacao!

instagram

 

Ricetta per la torta di pesche alla farina di riso con amaretti e cacao

Ingredienti:

  • 7 pesche non troppo mature,
  • ½ bicchiere di vino bianco dolce oppure 4 cucchiai di marsala,
  • 100g di amaretti secchi,
  • 2 cucchiai di cioccolato in polvere amaro,
  • 150g di zucchero,
  • 80g di burro,
  • 2 uova medie,
  • 250g di farina di riso,
  • scorza di un limone e qualche goccia di succo filtrata,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento per la torta di pesche alla farina di riso:

Sciogliete il burro in una lattiera e lasciatelo raffreddare.

Pelate le pesche e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli, mettetele in un padellino, irroratele di qualche goccia di succo di limone, aggiungete il vino dolce e la scorza del limone; portate ad ebollizione e sempre mescolando aspettate 3-4 minuti.

Tenete da parte il liquido delle pesche: io ho usato uno scolapasta con sotto un grilletto dopodiché ho filtrato il succo raccolto con un altro colino a maglie più strette.

Intanto dividete i tuorli dai bianchi. Montate a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungete il burro fuso e raffreddato; mettete la bustina di lievito nel recipiente con il liquido delle pesche mescolando velocemente perché fermenterà all’istante, versatelo subito nel composto di tuorli ed a parte montate a neve le chiare (utilizzate le fruste elettriche alla massima velocità) che unirete mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per rendere il composto più morbido e spumoso.

Preparate la tortiera ungendola con del burro e cospargendola con 2-3 amaretti sbriciolati, potete sbriciolarli facilmente anche con le mani.

Nel padellino delle pesche ormai tiepide aggiungete il resto degli amaretti ed il cacao, mescolate bene.

Coprite la base della tortiera con poco impasto, mettete uno strato di pesche, poi uno di impasto, un altro di pesche e per finire un altro di impasto (essendo un po’ fluido non è facile stenderlo omogeneamente ma non importa, anzi se qualche pesca rimane allo scoperto vi sarà un effetto marmorizzato).

Infornate, a forno caldo a 180°, per 45-50 minuti.

Una volta tolta dal forno farla raffreddare completamente, anzi consiglio di lasciarla un po’ in frigo per poterla sformare meglio. Si può spolverare con zucchero a velo oppure con cacao e guarnire con fettine di pesca.

Conservarla in frigo e tirarla fuori qualche minuto prima di consumarla.

Torta semplice ai mirtilli

torta alla frutta

 

Semplice da realizzare e semplice negli ingredienti una tipica torta casalinga per colazione o merenda. Dal web mi vengono tante idee poi però devo sperimentare e modificare!!

 

Ricetta per la torta semplice ai mirtilli

Ingredienti per una tortiera da 22cm:

  • una confezione di mirtilli da 150g,
  • 180g di farina 00, 150g di zucchero,
  • 125ml di latte fresco,
  • 80g di burro morbido,
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo,
  • 1/2 bustina di vanillina,
  • 1 cucchaino e 1/2 di lievito,
  • 1 cucchiaino di sale,
  • qualche cucchiaiata di marmellata di mirtilli,
  • zucchero di canna.

Con l’aiuto del frullino elettrico o robot da cucina mescolate le uova e lo zucchero, amalgamate il burro e pian piano la farina setacciata assieme al lievito, aggiungete il sale. Versate il composto nella tortiera ricoperta di carta forno e livellate;  versate i mirtilli schiacciandone col dorso del cucchiaio solo qualcuno, lo stesso fate con le cucchiaiate di marmellata che comunque tenderà a scendere in cottura.

Cospargetela di zucchero di canna ed infornate a 180° prima per 10 minuti poi diminuite a 160° e continuate la cottura per altri 45-50 minuti. Sformatela solo quando si è raffreddata e spargete lo zucchero a velo.

* ricetta ispirata dal blogTavolartegusto.

Torta integrale ai frutti di bosco con strato di crema di latte e marmellata

torta alla fruttaDalla descrizione potrebbe sembrare qualcosa di complicatissimo ma non è assolutamente così, basta seguire il procedimento e tutto andrà nel giusto ordine!

Sentirete che delizia questa cremina accanto allo strato di marmellata…

Come frutta io ho scelto lamponi e mirtilli ma potete utilizzare anche  le fragole.

 

Ricetta per la torta integrale ai frutti di bosco

Ingredienti per la torta integrale ai frutti di bosco:

  • 200g di maizena,
  • 200g di farina integrale 00,
  • 40g di fecola di patate,
  • 60g di burro,
  • 160g di zucchero di canna,
  • scorza di 1 limone,
  • 4 uova,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di latte,
  • 1 confezione di marmellata (ai frutti di bosco o mirtilli),
  • 2 cucchiai di liquore Maraschino,
  • 200g di lamponi, fragole oppure mirtilli.

Per la crema di latte: 300ml di latte intero, 80g di zucchero, 30g di maizena, ½ bustina di vanillina.

Procedimento:

Per prima cosa, utilizzando uno stampo a cerchio apribile da 24cm, mettete un foglio di carta forno alla base e stendete un disco di marmellata che metterete in freezer a congelare.

Fate la crema di latte così avrà il tempo di raffreddarsi per bene: in un pentolino agli ingredienti secchi aggiungete poco per volta il latte e fate sobbollire poi coprite con pellicola trasparente. Tenete da parte.

Per l’impasto potete utilizzare il robot da cucina mescolando uova, zucchero, farine con lievito, scorza di limone e liquore; ponete il tutto in un recipiente e mescolatevi con molta delicatezza i frutti di bosco, precedentemente lavati ed asciugati con carta assorbente.

Quando il disco di marmellata si è congelato potete comporre la vostra torta sempre ponendo alla base un foglio di carta forno: uno strato di metà impasto, il disco di marmellata (appoggiatelo poi staccate delicatamente il foglio), lo strato di crema di latte ed infine un ultimo strato di impasto. In questo modo la marmellata ci metterà di più a riscaldarsi e non farà scendere la crema.torta alla frutta

Cuocete la torta in forno caldo statico a 180° per almeno 45 minuti. Fate raffreddare una volta sfornata prima di impiattarla (è molto delicata, anzi vi conviene tenerla anche una mezz’ora in frigo a rassodare). Si conserva in frigo poiché c’è la crema e anche se la mangiate bella fresca in estate fa piacere!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.