La farina di grano saraceno è quella che si usa per fare i pizzoccheri della Valtellina che mi piacciono molto, solo che stavolta volevo creare qualcosa di gustoso, che gli assomigliasse, ma che non fosse pesante visto che avrei dovuto utilizzare burro in quantità, formaggio grasso o patate (che a causa dell’amido non posso più mangiare). Così ho inventato questi
Rotoli ripieni di ricotta ed erbe con farina di grano saraceno
Ho voluto provare le erbe spontanee aggiungendole alle classiche erbette, utilizzando del tarassaco, ma se non lo trovate mischiate erbette e spinaci. Per chi può il burro renderà questi rotolini più morbidi altrimenti sostituitelo con l’olio e fate una cottura a vapore (basta una scodellina d’acqua appoggiata in fondo al forno). Per chi non ha intolleranze al posto della farina integrale si può aggiungere quella 00.
Ingredienti per una teglia di rotoli di ricotta ed erbe con farina di grano saraceno:
- 300g a crudo di spinaci o erbette + 300g di erbe spontanee a scelta o 1/2 verza cotta
- 200g di ricotta (di latte vaccino, senza lattosio oppure di capra)
- 1 uovo
- 300g di farina di grano saraceno + 100g di farina integrale
- 100g di formaggio parmigiano grattugiato
- 200g di burro oppure 80g di olio evo
- 250ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 spicchio d’aglio
- olio/burro e salvia fresca o secca per condire
Procedimento
Con un robot da cucina miscelate le farine, l’acqua, l’uovo ed infine il sale e l’acqua un po’ per volta.
A parte spezzettate e lavate la verdura. Bollitela con poca acqua salata in una pentola alta e quando è morbida strizzate l’acqua in eccesso.
Fatele saltare qualche minuto in una padella antiaderente con poco olio ed uno spicchio d’aglio.
Avvolgete nella pellicola l’impasto ed aspettate almeno mezz’ora in modo da poterla stendere con un mattarello.
Una volta steso l’impasto su un foglio di carta forno, non sottilissimo, distribuire uniformemente la ricotta, mescolata al parmigiano, assieme alle erbe scelte.
Arrotolate dal lato più lungo l’impasto a formare un rotolo, avvolgetelo nella carta forno ed infornate, a 180° con funzione ventilata, avendo l’accortezza di sistemare in fondo una piccola ciotola di acqua oppure di utilizzare la funzione vapore.
Cuocete a vapore per 15 minuti poi per altri 10 minuti con funzione normale ventilata.
Togliete il rotolo dal forno, lasciate intiepidire un attimo e tagliate a rotolini.
Risistemateli in teglia, date un giro di olio (o burro a fiocchetti) con le foglie di salvia, altro parmigiano (se volete potete aggiungere altri formaggi a pasta morbida, a dadini) e continuate la cottura con funzione grill per una decina di minuti.
Consigli per il consumo e la conservazione dei rotoli ripieni
Coperti con pellicola, nella loro teglia, si conservano per max. 5 giorni. Sono buoni anche a temperatura ambiente o tiepidi, posti su un’insalatina di misticanza condita con olio e aceto balsamico o con un giro di salsa di soia. Se non sono abbastanza salati per il vostro gusto, potete dare una passata di sale alla curcuma. Ovviamente più li passate in forno per riscaldarli e più saranno croccanti in superficie…però sono buoni anche così. Sarà come mangiare una torta salata con la differenza che è un ottimo compromesso con la dieta!