CROSTATA SBRICIOLATA INTEGRALE con farina di kamut e di riso, senza burro!
Lo ammetto, sono una super golosa e mi piacciono i dolci, soprattutto quelli con le creme ed il cioccolato ma ogni tanto la mia pancia mi supplica di darci un taglio così ho voluto provare questa torta che toglie ogni senso di colpa e va sempre bene per gli intolleranti; è stata comunque una sorpresa scoprire che ingredienti sani sono anche così buoni! Un sapore più rustico rispetto al solito ma che vi conquisterà…
Ingredienti per la frolla: 220g di farina di kamut + 80g di amido di riso (o amido di mais), 140-150g di zucchero, 2 uova, 1 pizzico di sale, 100g di olio vegetale (es. arachidi), 1 bustina di lievito vanigliato per dolci. Marmellata a scelta (io ho usato quella di ciliegie).
Mescolate prima gli ingredienti secchi poi aggiungete uova e olio. Impastate con le mani, si formerà una frolla granulosa che dovrete dividere in due parti: una la userete per la base della tortiera (22cm, ricoperta di carta forno). Schiacciatela un pochino con le mani formando dei bordi non tanto alti. Riempite con la marmellata e ricoprite con l’altra frolla sbriciolata.
Infornate per 35 minuti a 180° con funzione statica poi con quella ventilata per altri 5 minuti. Appena si raffredda sformatela e spolverizzate con zucchero a velo.
POLPETTE DI PO (KUNG- FU PANDA)
In questo periodo mio figlio mi assilla con i film ed episodi di kung-fu Panda, cioè Po, alle prese con polpettine di riso o spaghetti di soia; cercando di unire l’utile al dilettevole, visto che la sua dieta non è molto varia, ho preparato queste polpettine di tonno…
In realtà le avrebbe volute identiche al cartone ma sono veramente laboriose e non credo che la consistenza collosa di quelle cinesi lo avrebbe attirato; inoltre, visto che il pesce non lo vuole nemmeno assaggiare ho provato con queste, in ogni caso non rimarranno nel piatto, sono leggere e sfiziose, al limite ci penseremo noi grandi a farle fuori! Vanno bene anche come antipastino per un pranzo di pesce…
Ingredienti per 4 persone (4-5 polpette a testa): 200gr di ricotta, due scatole grandi di tonno (peso sgocciolato 78gr ciascuna), prezzemolo tritato, un sacchettino di pane grattugiato, una ciabattina di pane raffermo, uno spicchio d’aglio, 2 uova, sale e pepe, olio di semi per friggere.
Tagliamo prima il pane a fette e ci passiamo sopra lo spicchio d’aglio, va messo in forno per qualche minuto a tostare. Nel frattempo tritiamo il tonno sgocciolato e lo mescoliamo alla ricotta, uniamo prezzemolo a piacere, sale e pepe. Uniamo il pane grattugiato finché non raggiungiamo una consistenza tale da poter creare le polpettine, meglio tenere l’impasto un po’ in frigo così si raddensa bene ed è facilmente plasmabile.
Ora possiamo tirare fuori il pane tostato e grattugiarlo. In un piatto fondo mettiamo le 2 uova e in un altro il pane all’aglio: passiamo le polpettine nell’uovo e poi nella panatura.
Quando l’olio è ben caldo le friggiamo in modo che facciano una bella crosticina dorata. Sono buone anche tiepide.
COTTURA AL FORNO:
Se volete farle velocemente senza sporcarvi le mani e senza friggerle ho trovato un modo per cucinarle in forno senza fare il solito polpettone: una volta che avrete fatto l’impasto morbido spalmatelo sulla teglia del forno, ricoperta di carta da forno; mettete sopra un altro pezzo di carta da forno e lisciate il tutto senza schiacciare troppo, deve rimanere uno spessore tale da fare delle polpette. Togliete la carta superiore e mettete in forno caldo a 180° per 15 minuti avendo cura di mettere in fondo al forno un piatto o una coppetta colma d’acqua così non si seccheranno troppo. Dopo aver cotto il composto da una parte tirate fuori la teglia e utilizzando delle formine da biscotto oppure un bicchiere date alle polpettine la forma che preferite, poi voltatele e cucinate ancora per altri 10 minuti o finché sono dorate.
La scena dell’addestramento di Po è tra le mie preferite. Una volta che avete la pancia piena sarà più facile dedicarsi anche alla pace interiore!