melighe

Paste di meliga

Le paste di meliga o, semplicemente, melighe sono dei biscotti tipici piemontesi fatti con la farina gialla per polenta, quindi sono friabili e i granellini di questa farina particolare li rendono particolari e di un colore giallo vivo. Ottimi col caffè e come spezza-fame, durano tanto tempo se conservati in una scatola di latta o in una confezione ermetica.

La ricetta delle paste di meliga

Una ricetta la trovate anche nel mio libro di Torte e merende, però ho voluto omaggiarvi di una nuova perché non si finisce mai di sperimentare: questa, modestamente, è perfetta! Quando i miei biscottini escono dal forno col gusto dei prodotti artigianali che compro nei rispettivi luoghi d’origine, faccio i salti di gioia.

Per circa due teglie di biscotti (40-50):

  • 200 gr di farina finissima di mais tipo Fioretto
  • 200 gr di farina 00
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di miele di acacia
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • 230 gr di burro morbido
  • la scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale fino
  • una bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di latte

Procedimento per realizzare le paste di meliga

Mescolate le farine, lo zucchero, la vanillina, il miele, la scorza di limone, il pizzico di sale, le uova e il burro a pezzetti.

Potete usare un robot da cucina però dovrete, comunque, impastare per bene con le mani affinché l’impasto sia amalgamato alla perfezione; aggiungete il cucchiaio di latte alla fine per renderlo semi-cremoso.

Ho utilizzato una melighespara biscotti con bocchetta forata grande per effettuare un giro completo con l’impasto che formerà una specie di chiocciolina che si richiude al centro, se usate la sac-a poche probabile che dobbiate “massaggiare” l’impasto per renderlo più morbido. Consiglio quella di tessuto perché non è soffice, ci vuole un po’ di forza e pazienza.

Scaldate il forno statico a 190° e infornateli per 10 minuti, poi abbassate a 180° per altri 5 minuti. Devono essere dorati.

Aspettate qualche minuto prima di spostarli dalla leccarda con una palettina: all’inizio sono morbidi poi si induriscono e si possono riporre nella confezione scelta o in un sacchetto ermetico.

Biscottini!

Se le mie paste di meliga vi sono piaciute date un’occhiata agli altri tipi di biscotti, li adoro tutti! Voi quali preferite? Quelli di frolla classica o montata, i krumiri di Casale,  i biscotti integrali, quelli al limone e cioccolato bianco, i biscotti allo zenzero di Nightmare Before Christmas, i Brutti ma buoni e molti altri. Se avete seguito una mia ricetta non dimenticate di taggare la foto con l’hashtag #inventocucinoescrivo così li condividete su Instagram e mi rendete felice😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.