millefoglie,crema

Millefoglie alla crema con pasta sfoglia home made

Millefoglie alla crema

millefoglie alla crema home madeLa Millefoglie è il dolce preferito da mia madre, un dessert elegante per ogni occasione.

Non è difficile da fare, soprattutto se avete una pasta sfoglia già pronta, ma il gusto di quella fatta in casa è impagabile! La ricetta la scrivo a parte perché si tratta di un procedimento lungo che, se seguito alla lettera, vi darà le giuste soddisfazioni!

Ingredienti per realizzare la millefoglie alla crema

  1. un rotolo di pasta sfoglia oppure mezzo panetto di sfoglia fatta in casa,
  2. crema pasticcera,
  3. aromi (vaniglia e/o limone/arancia), zucchero a velo,
  4. latte q.b.

Per la crema:

  • 500ml di latte intero,
  • 4 tuorli,
  • 150g di zucchero semolato,
  • 30g di farina 00,
  • 20g di fecola di patate,
  • 1 cucchiaino scarso di estratto di vaniglia o 1/2 cucchiaino di vanillina.

Ho voluto provare anch’io il metodo Montersino, aggiungendo la parte “secca” al latte caldo e dopo il primo momento di sconcerto, quando credevo di aver fatto una crema grumosa…ecco il miracolo: si assorbe tutto ed alla fine appare bella soda e lucida. Fidatevi!

In un pentolino scaldate il latte assieme alla buccia di un limone o arancia e fatelo arrivare a bollore; togliete la buccia, allontanandolo un attimo dal fuoco, ed aggiungete gli altri ingredienti mescolati tra loro (tuorli montati con lo zucchero, farina e vaniglia), lasciate qualche minuto sul fuoco e quando vedrete apparire delle bolle bianche ampie iniziate a mescolare velocemente per incorporare il tutto, prima togliendo il pentolino dal fornello e poi sul fuoco moderato finché non si sarà addensata al punto giusto. Lasciatela da parte coperta con una pellicola a contatto diretto per evitare la formazione di grumi.

Stendete la sfoglia in 3 o 4 rettangoli uguali su una carta forno (io ho usato indicativamente le misure della teglia facendo in modo di farcele stare tutte, sicuramente 3 ci stanno, se ne fate 4 fate due cotture), prima di infornarle bucherellatele con i rebbi di una forchetta (altrimenti si gonfiano), spennellatele con latte e spolverizzatele di zucchero a velo in quantità. Cuocete a forno statico a 200° per 10 minuti poi abbassate a 180° per 5 minuti o anche meno, dovete tenerle d’occhio che diventino dorate ma non bruciacchiate, se vedete che un angolino si scurisce tiratele subito fuori!

Quando si sono ben raffreddate rifinite i bordi e componete la Millefoglie direttamente sul piatto da portata facendo i due strati di crema. Potete utilizzare il sac-à -poche per un effetto più scenografico oppure stenderla con un coltello soprattutto se preferite fare più strati di sfoglia (in questo caso bisogna evitare di usare tutta la crema per i primi due!). Il livello superiore sarà senza crema e potrete decidere se ricoprirlo solo di zucchero a velo oppure di guarnirlo con panna montata o cioccolato.

Sicuramente mia madre avrebbe preferito spennellare le sfoglie di liquore, io invece preferisco i gusti semplici. Se utilizzate fragole o lamponi, che ben si adattano al gusto della crema, potete inserirli negli strati, tagliati in piccoli pezzi e pure nella guarnizione.

Come torta si adatta a qualsiasi occasione, per esempio a San Valentino la potete fare a forma di cuore. Per una festa di compleanno invece potreste farcirla con crema al cioccolato.

La sfoglia

è veramente adatta a molteplici versioni, sia dolci che salate. Eccovi la ricetta base, per gli ingredienti ho seguito il blog di Misya che utilizza meno burro di altri, diminuendo però il numero delle pieghe da 6 a 4 ed alternando però il tipo di piega a 3 con la piega a 4. Sul web troverete un sacco di tutorial a riguardo. Potete usarla in giornata ma consiglio di preparare il panetto almeno un giorno prima, conservato in frigo, avvolto nella pellicola.

Per il dolce mi è bastato metà impasto, con l’altra metà ho realizzatomillefoglie,crema dei ventagli dolci ma potete fare anche torte salate o salatini ripieni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una immagine

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.