Le nuove parole di Internet

file9401298304280L’altra sera, in una nota trasmissione televisiva a quiz, hanno chiesto cosa significa “lollare” nel linguaggio Internet e sinceramente era un termine che non avevo mai sentito e così ho pensato di dovermi aggiornare sulle parole che viaggiano in Internet e che spesso vengono utilizzate nel linguaggio comune, tanto per non diventare una mummia agli occhi di mio figlio quando intraprenderà a scuola le lezioni di informatica; già a 6 anni cominciano ad usare il computer come qualcosa di naturale e sembra che seguano degli impulsi interni genetici senza il bisogno di seguire corsi di informatica come avevo fatto io…

Queste parole sono tratte dal dizionario inglese Oxford Dictionary ma visto che in italiano non possono essere tradotte se non con un giro di frasi vengono riportate nel nostro dizionario come tali.

Ecco i significati di quelle più utilizzate:

  • selfie – questo lo sappiamo ormai tutti: è l’autoscatto fotografico fatto col cellulare che poi viene postato su un social network;
  • twerk – è una danza popolare che si fa in posizione accovacciata con movimenti spinti dell’anca, viene utilizzata come parodia ma sinceramente devo ancora vederla…
  • phablet – smartphone di dimensioni intermedie tra uno smartphone normale ed un tablet (5-7 pollici)
  • unlike – è il contrario del “mi piace” (like) su facebook quindi significa togliere il “mi piace” da una pagina web
  • tweet – intervento fatto tramite il social twitter, vorrebbe dire “cinguettio” ma l’uccellino è solo il simbolo di Twitter
  • gif – acronimo di Graphics Interchange Format, è un’immagine animata; vengono utilizzate ormai di consuetudine sui social e col cellulare (vd.  faccine e disegnini vari)
  • omg – acronimo di “Oh My God” (Oh mio Dio), espressione di sorpresa ed incredulità usata su chat e social
  • lol – l’acronimo di “laughing out loud” che in italiano significa ridere ad alta voce, espressione di divertimento in chat e social, spesso indica anche l’emoticon (disegnino) che ride
  • noob (niubbo in italiano) – usata per indicare una persona inesperta in internet o in altri campi
  • hashtag – parola o frase preceduta dal segno cancelletto (#) che la rende cliccabile, cioè quella parola se cliccata riporta a tutti gli argomenti collegati ad essa, soprattutto si utilizza per argomenti di interesse pubblico su twitter e presto anche su facebook
  • unfriend – così come su facebook si “aggiunge l’amicizia” c’è anche il modo di toglierla, è in pratica il suo contrario
  • troll –  persona che interviene sul web offendendo e provocando litigi
  • emoji – nome specifico delle emoticon a seconda dello stato d’animo che rappresentano
  • taggare – indicare il nome di una persona ad una foto messa su facebook oppure specificarne nome e cognome in un aggiornamento di stato
  • bannare – escludere l’account di qualcuno da un social oppure una chat perché ha violato le regole di quel particolare sito; da non confondere con
  • banner – forma di manifesto pubblicitario su internet che collega direttamente al sito trattato, cioè è linkato ad esso
  • fomo – acronimo di fear of missing out, paura di essere tagliati fuori da eventi importanti che vengono pubblicati in internet
  • tl – dr – vuol significare in breve che la frase su un social o in una chat è troppo lunga e non si ha tempo di rispondere
  • internet of things (internet delle cose) – indica la situazione del futuro in cui tutte le cose del quotidiano potranno essere collegate tra loro ed essere connesse alla Rete (vd certi elettrodomestici robotici)
  • buzzworthy – notizia eclatante al punto da poter fare con il passaparola il giro del mondo

Guardando in giro ho visto che ci sono altre mille parole più tecniche del linguaggio internet per cui la storia continua….

2 commenti

  1. Grazie Raffa per le informazioni ..mi hai delucidato !! Visto che io sono un po’ “noob “…..”lol “:-)

    1. Che forte sei! Mi hai fatto proprio “lollare”!! E’ un po’ che non ti incontro alla mattina, eppure anche noi cominciamo ad arrivare dopo il suono della campanella… hi hi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una immagine

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.