guacamole

Guacamole

Il Guacacome è una tipica salsina messicana, davvero semplice da preparare anche sulle nostre tavole che, grazie alla sua corposità e sapidità, si può utilizzare in varie preparazioni.

La ricetta del guacamole

L’ho scoperto anni fa per un concorso in cui bisognava preparare un piatto messicano. Ho notato che si presta come base per accompagnare pesce o carne, per dare un sapore deciso a tramezzini, crostini, panini vegani. Come salsina in cui intingere un pinzimonio, ad esempio, crea un antipasto sano e genuino. Burroso e saziante, ma con grassi buoni e notevoli benefici. Si può usare al posto della maionese oppure su piadine o tortillas, se vogliamo mantenere qualcosa delle sue usanze originali!

Alcuni ingredienti li potete sostituire con quelli più familiari alla cucina italiana, il gusto sarà quasi identico.

Ingredienti:

  • 1 avocado maturo
  • 1/4 di cipolla (ne potete usare anche 1/2 ma secondo me viene troppo forte)
  • qualche seme di coriandolo in mancanza di quello fresco
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 lime o limone spremuto
  • sale e pepe
  • 1 peperoncino tritato (vanno bene anche quelli secchi) oppure, per chi come me non lo vuole piccantissimo, poco olio aromatizzato al peperoncino
  • olio extravergine d’oliva
  • facoltativi: cumino e pomodoro ramato a pezzettini; io metto solo 2 pomodorini sminuzzati

Procedimento per realizzare il guacamole

Cominciate a tritare nel mixer la cipolla e il coriandolo (fresco o semi), se avete prezzemolo fresco tritatelo a parte e aggiungetevi un cucchiaio nel mixer. Tritate il peperoncino se usate quello intero.

Tagliate in due l’avocado, se è al punto giusto di maturazione basterà togliere la polpa col cucchiaino, come se fosse un kiwi, staccandola bene dal nocciolo*.

Ottenete una salsina omogenea, aggiungendo un giro d’olio aromatizzato e/o olio extravergine d’oliva e il succo del lime/limone.

In una ciotolina insaporite con pepe, sale e con i pezzettini di pomodoro (a me piace perché regala una nota dolce e lo colora)

Coprite con pellicola e lasciate in frigo per max 2-3 giorni.

 

* il nocciolo si può utilizzare per dar vita a una bellissima piantina: una volta ripulito lasciatelo in un piccolo contenitore d’acqua; si aprirà da solo, germogliando. Interratelo in vaso e vedrete. Continuo a far crescere le piante di avocado perché non ho il coraggio di buttarlo, è così carino!😉

 

Benefici dell’avocado e del guacamole

Il guacamole, anche per l’aggiunta di olio, non è proprio leggerissimo, per quanto il frutto che usiamo per realizzarlo sia una fonte di moltissimi benefici. Viene considerato un super food perché è nutriente, ma aiuta a sconfiggere i trigliceridi nel sangue, cioè è un grasso “buono”. Le vitamine principali ci sono tutte oltre al manganese, utile a una certa età, va benissimo per chi soffre di ipertensione e anche come lassativo…

Utilizzando il guacamole come salsina base eviteremo di assumerne troppo, ma trarremo i suoi molteplici benefici, oltre a dare un gusto originale ad altri piatti sani (provatelo con i gamberi, col salmone fresco o affumicato, con il pollo lesso).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una immagine

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.