Lo diceva già Umberto Veronesi che una lotta efficace contro i tumori consiste principalmente nel condurre uno stile di vita sano sia per quanto riguarda quello che mangiamo che per la nostra capacità nel regolare lo stress che, attualmente, colpisce un po’ tutti, a prescindere dal lavoro che si fa, l’ansia ci attanaglia comunque per un motivo o per l’altro!
Certo essere vegetariani dovrebbe aiutare ma ci sono fronti contrastanti perché, diciamolo, non è che tutta la frutta e verdura che arriva alle nostre tavole sia così sana e biologica….e poi nel cibo io non sono così radicale, sono sempre stata per la dieta mediterranea, meglio mangiare un po’ di tutto per evitare che manchino certi nutrienti! Non è facile capire cosa bisogna scegliere per la nostra salute e soprattutto non è sempre facile fare la dieta consigliata, lo dice una super golosa di dolci e amante di quasi ogni tipo di cibo (guarda caso quello più buono è anche quello che fa più male.); si possono scegliere cibi di qualità quanto vogliamo ma c’è sempre qualche insidia dietro l’angolo. E’ per questo che ho deciso di scrivere un articolo sul progetto della farmacia oncologica De Maria che il 16 marzo tratterà l’argomento, da tutti i punti di vista, presso l’Aula Magna del Comune di Arona. Cosa c’è di meglio di poter chiedere delucidazioni direttamente agli esperti?
Quando si parla di tumori, solo a sentire la parola, quasi per scaramanzia, ci chiudiamo a riccio e “facciamo le corna” al destino però purtroppo ciascuno di noi ha avuto un’esperienza in famiglia o sta lottando contro questo nemico. La ricerca sta facendo molto ma i tipi di tumori sono tanti e differenziati, la conoscenza è sempre l’arma migliore. Per poter migliorare il nostro comportamento quotidiano dobbiamo agire su tutti i fronti: all’incontro sono presenti dottori e specialisti di ogni settore (vd. locandina a margine), non solo un’oncologa ma anche una naturopata che tratterà il tema “Cibo e Salute” ed esporrà un metodo innovativo, un maestro di Yoga e Meditazione (anch’io sono consapevole di non respirare bene! ), una narratrice per utilizzare perfino la scrittura creativa come aiuto, una Associazione per non affrontare il male da soli perché parlarne con persone che ci possono capire è il primo passo, un’altra Associazione che è focalizzata sulle nostre potenzialità perché la forza per farcela è dentro di noi!
Ho la fortuna di conoscere una delle relatrici dell’incontro, Monique Trobia. che presso la farmacia De Maria svolge l’attività di estetista; naturalmente non è un’estetista come le altre ma un’estetista “oncologica”. E’ una specializzazione ancora poco conosciuta ma sempre più indispensabile per cui le ho posto alcune domande:
Monique, secondo la tua esperienza, cosa ci puoi consigliare per condurre uno stile di vita più sano possibile?
Tutti noi sappiamo, a grandi linee, come condurre al meglio la propria vita: bere 2 litri di acqua al giorno, fare sport, mangiare sano e soprattutto mantenere il buon umore… ma conservare la costanza in tutto ciò è difficile senza la forza di volontà…e qui potrei scrivere un libro!
Bè, magari non sarebbe una cattiva idea! Un bel corso di motivazione gioverebbe a tutti…
Anche nel tuo settore abbiamo visto che vi sono dei “nemici” da contrastare, ci puoi dire quali sono e se possiamo evitarli?
In effetti dopo il corso di specializzazione di estetica oncologica sono venuta a conoscenza di sostanze che purtroppo si trovano in prodotti di utilizzo quotidiano quali detersivi, dentifrici, creme, deodoranti, perfino quelli per ambienti; ve ne sono anche nei coloranti sintetici degli abiti e delle scarpe… Per quel che riguarda il cibo troviamo sostanze chimiche nocive anche nel pesce poiché i mari ed i laghi sono inquinati da quelle contenute magari in prodotti scaduti che vengono gettati nel water per semplice ignoranza e noncuranza… Il discorso vale per tutte le persone ma ci sono pelli più sensibili di altre che assorbono più facilmente sostanze tossiche; alcuni studi hanno dimostrato che addirittura nel latte materno si trovano sostanze che possono alterare il sistema endocrino e provocare tutta una serie di reazioni chimiche…fino ad arrivare al tumore.
E’ sufficiente utilizzare prodotti naturali o anche questi possono essere uno “specchio per le allodole”?
Il naturale e biologico esiste ma, anche in senso organolettico, non è detto che sia più buono. Come per tutte le cose bisogna affidarsi al buon senso e all’ascolto del nostro corpo che ci avvisa subito, per esempio con un brufolo o un mal di testa, quando qualcosa ci fa male…quindi la parola d’ordine è consapevolezza!
Il “naturale” o il biologico sono sempre sicuri? Ci sono prodotti di questo tipo che possono nuocere ugualmente ad alcune persone?
Non credo sia un problema di prodotto che nuoce alla salute ma il capire lo scopo di un prodotto, ad esempio se uso un colluttorio per le afte e dopo che sono guarita continuo ad usarlo è chiaro a tutti che arriverò al punto di “disintegrare” il mio cavo orale perché ho distrutto le difese immunitarie, sarà quindi molto facile che mi si presenti qualche altro problema… Oppure se mi metto una protezione solare 30 e dopo 2 ore non la rinnovo sicuramente andrò incontro a iperpigmentazioni, eritemi o vasodilatazioni o pelle atona. Si ritorna sempre all’allenamento della volontà, naturalmente dopo che si ha acquisito le giuste conoscenze di base!
La farmacia in cui lavori vedo che organizza spesso incontri a tema gratuiti su svariati argomenti, c’è un percorso soggettivo che può seguire il malato oncologico? Ci sono in atto produzioni di prodotti ad hoc anche in campo estetico?
Sì, la farmacia De Maria ha un’equipe di alto livello e sono onorata di farne parte. Si tratta di professionisti lungimiranti che organizzano anche eventi gratuiti per informare le persone che si può fare molto con la cura e conoscenza di se stessi: spesso sappiamo com’è fatta una macchina del caffè ma non sappiamo come siamo e chi siamo noi…da qui è partito il progetto “Ricomincio da me”.
Ci sono trattamenti personalizzati per ogni cliente/paziente il quale viene trattato con prodotti specifici che non contengono conservanti e coloranti sintetici, petrolati, formaldeide, ecc… Dobbiamo fare attenzione anche a trucco, smalti e in generale ai prodotti per l’igiene. Sicuramente ci vuole tanta pazienza a leggere tutti gli ingredienti, anche nelle confezioni di cibo, ma è solo questione di abitudine! Il vantaggio sarà che ci si sentirà meglio.
Grazie dell’intervista e spero immensamente che saremo state utili fornendo queste sagge indicazioni!
In conclusione abbiamo capito che contro questo avversario il nostro migliore amico è il nostro corpo che ci indica le scelte giuste da seguire, dobbiamo solo captare i suoi segnali! Non dobbiamo dimenticare i consigli che ci arrivano da persone, come Monique, che ogni giorno, con il loro lavoro e la conoscenza che ne deriva, alleviano le sofferenze di chi è malato. Ricordiamoci soprattutto che essere malati non è una colpa quindi non dobbiamo vergognarci di chiedere aiuto per trovare il giusto percorso verso la guarigione e la prevenzione.
Brava Raffaella i consigli che dai sono ottimi e tutti dovrebbero ascoltarli…. I tuoi dolci poi…. Gustosissimi!
Grazie di tutto a presto!
Grazie Monique, sempre dolcissima! E’ la mia passione condividere le mie passioni con le persone che mi conoscono e ci provo anche con quelle che non conosco ma che sono curiose della vita come me! Spero siano sempre più numerosi i commenti, belli o meno belli non importa…c’è sempre da imparare!