Che siano fatti con le uova di Pasqua o con altro cioccolato, sono sempre un’esperienza gustativa! Soprattutto, sono molto comodi i cubotti da portare in giro e da infilare nella cartella scolastica!
Ricetta dei brownies al cioccolato
Si tratta di una torta cioccolatosa tagliata a cubotti, potete usare il cioccolato fondente (quello che preferisco) oppure al latte. Io preferisco quello fondente al 72-75% che, unito al cacao amaro, ha un gusto più avvolgente. Ovviamente, da questa ricetta base, potete sbizzarrirvi con le varianti: con aggiunta di frutta secca, liquore o caffè.
Ingredienti per una teglia quadrata 20 x 20 cm:
- 200 g di cioccolato fondente o al latte
- 190 gr di burro
- 190 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di vaniglia (bourbon o essenza in tubetto)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3 uova medie
- 125 g di farina 00
- 15 g di cacao amaro
- frutta secca o zucchero a velo per guarnire (facoltativo)
Procedimento per realizzare i Brownies fatti in casa
Sciogliete il cioccolato in un padellino antiaderente a bagnomaria, assieme al burro tagliato a pezzetti. Appena è completamente sciolto e ben mescolato, togliete il pentolino dal fuoco e lasciatelo intiepidire.
In una terrina capiente montate le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungete la crema di cioccolato poco per volta e amalgamate bene.
Pesate la farina e mescolatevi assieme il lievito e il cacao. Aggiungeteli al precedente composto, se necessario setacciateli.
Preparate una teglia quadrata foderandola con la carta forno, per farla aderire potete utilizzare pochi pezzettini di burro che fungeranno da collante.
Versate il composto di cioccolato.
Cuocete a forno caldo, a 180° statico, per 30 minuti, nella parte medio-alta. A cottura ultimata, se non si è formata una bella crosticina con delle piccole crepe, ultimate la cottura altri 3 minuti a forno ventilato. In ogni caso lasciate qualche minuto nel forno spento prima di estrarre la teglia.
Collocate un foglio di carta forno sul tavolo e rivoltate la teglia. Quando la torta si sarà raffreddata, tagliatela a griglia in modo da poter ottenere tanti cubotti da risistemare uno accanto all’altro (io ho usato direttamente una teglia di ceramica, bello da presentare a tavola). Se volete, potete spolverizzarli con lo zucchero a velo.
Si conservano, coperti, anche per una settimana, a temperatura ambiente.
Varianti dei Brownies al cioccolato
Nel mio ebook Torte e merende dal blog trovate la ricetta per farli con aggiunta di frutta secca. In alternativa, potete solo spolverizzarne la superficie di mandorle/nocciole/noci prima di infornare.
L’aggiunta di un caffè espresso amaro gli dà quella “carica” in più senza togliere il gusto dolce complessivo.
Come liquore, invece, consiglio il rhum oppure l’amaretto di Saronno, il Nocino o il Nocciolino, il Liquore al cioccolato o, comunque, una tipologia che riprenda le note golose del cioccolato o la frutta secca.